Riserva naturale dello Zingaro

Uno dei luoghi più belli e suggestivi della Sicilia, in cui si può godere di una mare cristallino e di un panorama mozzafiato, racconta una storia di impegno e di attivismo a difesa della natura.

La costa dello Zingaro è diventata riserva naturale orientata nel 1981, grazie all’impegno di numerose associazioni naturalistiche che si opposero alla costruzione di strade che ne avrebbero minato la bellezza e l'integrità. Una massiccia campagna stampa mirata a sensibilizzare l’opinione pubblica sfociò il 18 maggio del 1980 in una marcia di protesta che coinvolse circa tremila persone e che pacificamente e simbolicamente presero possesso del territorio. 

La riserva si estende dalla parte Occidentale del Golfo di Castellammare, e nella penisola di San Vito lo Capo che si affaccia sul Tirreno tra Castellammare del Golfo e Trapani. All’interno si trovano il Museo Naturalistico, il Museo delle Attività Marinare, il Museo della Civiltà Contadina. 

Questo angolo di paradiso ancora pulito, questa vegetazione spontanea e forte che sposa l’intenso azzurro del cielo e delle acque limpide e cristalline, “è un luogo aperto laddove la terra profuma ancora di terra ed il mare profuma ancora di mare.”

TRAVELTOUR Scopri Riserva naturale dello Zingaro in questi tour:

  • Tesori di Sicilia (Viaggi studio)

    Dalle vestigia classiche all’eredità normanna, la Sicilia custodisce tracce di epoche che l’hanno resa un ponte con l’Oriente. Un viaggio tra arte e cultura per scoprire la Sicilia di ieri e di oggi, e l’impegno di chi lotta contro la mafia.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • 13 -17anni