Parco Archeologico di Ercolano

L'antica città di Ercolano riportata alla luce dopo l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Un luogo dal valore inestimabile, testimone di una civiltà perduta.

L’area archeologica di Ercolano è stata inserita, dal 1997, insieme agli Scavi di Pompei e alle ville di Oplontis, nella lista dei siti del patrimonio mondiale redatta dall’UNESCO. Rappresenta una componente del sito Unesco di tipo “seriale”, “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”, costituito da monumenti ed aree archeologiche di proprietà dello Stato Italiano. 

La zona archeologica ha riportato alla luce diversi luoghi: dalle abitazioni popolane a quelle più sfarzose, dai luoghi pubblici di incontro (terme, palestre) a quelli di natura religiosa. 

L'unica villa presente è la Villa dei Papiri, chiamata così, poiché conserva una biblioteca  con più di 1800 papiri.

Dagli anni 40 ai giorni nostri gli scavi si sono concentrati nell'antica spiaggia cittadina, dove sono stati rinvenuti più di 300 scheletri uccisi dell'eruzione vulcanica del 79 d.C.  

TRAVELTOUR Scopri Parco Archeologico di Ercolano in questi tour:

  • Napoli, un nuovo sguardo (Viaggi studio)

    A Napoli cresce una rete di innovazione sociale che rigenera spazi, combatte la camorra, integra culture e valorizza il territorio. Un viaggio tra chi la vive e la difende ogni giorno, sfidando stereotipi e riscoprendo la sua bellezza.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • 13 -17anni