Noto

Distrutta dal violento terremoto dell’11 gennaio 1693, l’intera città fu ricostruita circa 8 km più a sud, su un colle digradante, secondo un progetto urbanistico innovativo e armonioso. Questo nuovo insediamento divenne celebre come esempio straordinario del Barocco tardivo in Sicilia, tanto da essere oggi patrimonio UNESCO come parte delle Città tardo-barocche del Val di Noto.

Noto è soprannominata "Stone Garden", un giardino di pietra suscitato dalla fantasia di architetti, ingegneri e scalpellini. Il cuore urbano si articola lungo il Corso Vittorio Emanuele, punteggiato da tre piazze scenografiche, chiese, palazzi nobiliari e balconate meravigliosamente decorate, il tutto in una pietra color miele che cattura la luce mediterranea.

Fra i monumenti imperdibili figura sicuramente la Cattedrale: costruita tra inizio XVIII e il 1776, è il simbolo architettonico della città. Crollata nel 1996, la cattedrale è stata restaurata e riaperta nel 2007. Palazzo Ducezio (municipio), Palazzo Villadorata, Palazzo Astuto e altri edifici importanti, testimoniano la ricchezza architettonica cittadina.

Ogni anno Noto ospita l’Infiorata, un festival unico in cui le strade vengono ricoperte da tappeti floreali, con scene e motivi creativi realizzati da artisti locali.

TRAVELTOUR Scopri Noto in questi tour:

  • Colori di Sicilia tra Siracusa e Ragusa (Viaggi studio)

    Itinerario alla scoperta di una Sicilia autentica, tra patrimonio culturale, legalità e inclusione sociale. Da Catania a Siracusa, Palazzolo Acreide, Ragusa Ibla, Modica e Noto, per incontrare esperienze di riscatto e solidarietà.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • anni