Palazzolo Acreide

Ha origini antichissime come colonia greca di Siracusa chiamata Akrai, fondata intorno al 664 a.C. Della sua storia rimangono testimonianze archeologiche di rilievo, in particolare il Teatro Greco.

In epoca medievale, il centro attuale sorse sui resti dell’antica Akrai: i normanni fondarono un borgo strategico, un “palatium”, da cui deriva il nome Palazzolo.

Palazzolo Acreide fu gravemente colpita dal terremoto del Val di Noto (1693), che portò a una ricostruzione significativa in stile barocco. Il centro mostra sobri quartieri medievali con piazze, antiche chiese e il castello normanno, affiancati da una nuova città barocca con assi principali, come corso Vittorio Emanuele, costeggiato da edifici nobiliari e chiese monumentali.

Palazzolo Acreide è parte del patrimonio UNESCO dal 2002 tra le città barocche del Val di Noto. Il suo territorio è arricchito dalla Valle dell’Anapo e dall’area di Pantalica: necropoli rupestre con migliaia di tombe scavate, contesto ambientale ed archeologico straordinario.

TRAVELTOUR Scopri Palazzolo Acreide in questi tour:

  • Colori di Sicilia tra Siracusa e Ragusa (Viaggi studio)

    Itinerario alla scoperta di una Sicilia autentica, tra patrimonio culturale, legalità e inclusione sociale. Da Catania a Siracusa, Palazzolo Acreide, Ragusa Ibla, Modica e Noto, per incontrare esperienze di riscatto e solidarietà.
    • 5 giorni
    • minimo 15
    • anni