Itinerario in bici da Palermo a Corleone: il nostro No Mafia Bike Tour

Un itinerario in bici che ti permette di vivere un'esperienza di turismo etico in Sicilia e di profonda consapevolezza civile



La Sicilia è una terra che si scopre con tutti i sensi, ma ci sono viaggi che offrono molto di più di panorami mozzafiato e sapori indimenticabili. C’è un modo per pedalare tra i campi di grano e i boschi rigogliosi, sentendo non solo il vento sul viso, ma anche la forza di un riscatto culturale. 

Questo è il nostro No Mafia Bike Tour, un itinerario in bici da Palermo a Corleone che ti permette di vivere un'esperienza di turismo etico in Sicilia e di profonda consapevolezza civile.

Con Addiopizzo Travel, vi invitiamo in un’avventura di 5 giorni e 4 notti in cui la bellezza del paesaggio fa da sfondo a storie di coraggio e rinascita. Lasciatevi alle spalle gli stereotipi e preparatevi a conoscere il vero volto di una Sicilia che si ribella.

Giorno 1: Palermo, l’antimafia tra viali e quartieri

Il nostro viaggio inizia a Palermo, la città dei mille colori e delle mille contraddizioni. Dopo un caloroso benvenuto e il check-in, vi aspetta un "warm up" in bicicletta, un primo assaggio della città che non si dimentica. 

Il percorso tocca luoghi simbolo della lotta alla mafia, come via D'Amelio, dove il ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta è ancora vivo, e l'iconico Albero Falcone, il ficus davanti alla casa di Giovanni Falcone, diventato un monumento spontaneo di speranza e memoria. Non è solo un giro turistico, ma un'introduzione al cuore pulsante della Palermo pizzo-free che scopriremo nei giorni a seguire.

Giorno 2: dal sacro al dolce, pedalando verso Ficuzza

La giornata comincia con un transfer per Monreale, dove potrete ammirare l'imponente Duomo, un capolavoro in stile romanico-latino-normanno-bizantino con i suoi mosaici che raccontano storie millenarie. Da qui, saliamo in sella alle nostre biciclette per un percorso mozzafiato che ci porterà a Piana degli Albanesi, una comunità sicula-albanese ricca di storia e tradizioni bizantine. Qui vi aspetta una sosta golosa per assaggiare il famoso cannolo, considerato uno dei migliori della Sicilia. La tappa si conclude all’Antica Stazione di Ficuzza, una struttura ricettiva ricavata da una vecchia stazione ferroviaria, perfetta per rifocillarsi e riposare.

Giorno 3: la natura e la storia del bosco di Ficuzza

La giornata è dedicata all'immersione totale nella natura e nella storia siciliana. Pedaliamo all’interno del Bosco di Ficuzza, una delle aree più verdi e selvagge dell'isola, un'oasi di biodiversità che vi farà dimenticare il traffico e il rumore della città. Le nostre ruote scivoleranno su piste ciclabili ricavate da vecchie ferrovie dismesse, offrendo un'esperienza di pedalata unica e rilassante. Non mancherà una tappa ai suggestivi Bagni di Cefalà, un complesso termale di origine normanna, e il maestoso Palazzo Reale borbonico.

Giorno 4: Corleone, oltre gli stereotipi

È il giorno quattro del nostro tour, quello che ci porterà a Corleone. Chi pensa a Corleone, spesso la immagina attraverso il filtro della narrativa cinematografica e televisiva, un luogo avvolto da un'aura di mistero e criminalità. Il nostro tour vi mostrerà un'altra realtà, un'altra storia, quella della Corleone che si ribella. 

Arrivati in città, dopo aver attraversato paesaggi mozzafiato, visiteremo il Laboratorio della Legalità, un museo ricavato in una casa confiscata alla mafia. Questo luogo è il simbolo della rinascita di una comunità che non vuole più essere definita dal passato, ma dal coraggio e dall'impegno civile. Qui, incontreremo le persone che ogni giorno lavorano per costruire un futuro diverso, facendo del loro territorio un baluardo di giustizia. Dopo la visita, riconsegneremo le bici e un comodo transfer ci riporterà a Palermo, con il cuore e gli occhi pieni di nuove consapevolezze.

Giorno 5: rientro con una nuova consapevolezza

Dopo una ricca colazione a Palermo, è tempo di salutarsi. Ma non è un addio, bensì un arrivederci. Rientrerete a casa non solo con il ricordo di chilometri pedalati, di sapori autentici e di paesaggi incantevoli, ma con una nuova consapevolezza. Avrete sostenuto un'economia pulita, avrete conosciuto le persone che rendono la Sicilia una terra di speranza e avrete contribuito a scrivere una storia diversa.

Il nostro No Mafia Bike Tour è più di un viaggio. È un atto di fiducia, un gesto di solidarietà e un modo concreto per vivere la Sicilia in maniera etica e responsabile. Vi aspettiamo per pedalare insieme verso un futuro di legalità e bellezza.

Per maggiori informazioni e per prenotare il vostro tour, visitate la nostra pagina dedicata sul sito di Addiopizzo Travel.