Stampa

Palermo NO mafia - REGENERATION

Un tour ma anche una riflessione su Palermo oggi: fra boom turistico, mafia e modelli di rigenerazione urbana.

Perché fare quest'esperienza

  • Conosci alcuni esempi di rigenerazione urbana dal basso
  • Visita la sede del Comitato Addiopizzo, un bene confiscato alla mafia
  • Ascolta la testimonianza diretta di un artigiano pizzo free
  • Gusta un bicchiere di vino in compagnia di chi fa accoglienza genuina
  • Scegli un percorso di turismo etico e responsabile tra le cose da fare a Palermo

SCOPRIRE PALERMO OGGI, FRA VECCHIE E NUOVE SFIDE

Walking tour nei quartieri della Kalsa e della Vucciria di Palermo, dove le trasformazioni urbanistiche e sociali in atto testimoniano importanti processi di rigenerazione e di contrasto alla mafia.
Una passeggiata a piedi di circa tre ore, che si conclude con un aperitivo a base di prodotti locali, accompagnata dal racconto a più voci di chi, quotidianamente, si impegna per cambiare in meglio la propria città.

Per visitare Palermo in modo alternativo e partecipativo!

LA SEDE DI ADDIOPIZZO, UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA

Ci incontriamo presso la sede del Comitato Addiopizzo, un bene confiscato alla mafia, oggi hub culturale e punto di riferimento per i tanti giovani e le famiglie del territorio, e per studenti e viaggiatori di tutto il mondo.

LA KALSA E LE SUE TRASFORMAZIONI

Ci muoviamo a piedi verso piazza Magione, un parco verde rigenerato che fa da sfondo alle attività di educativa di strada promosse dalle associazioni del quartiere a beneficio dei tanti ragazzi che vivono la strada, passando per la stele in ricordo del giudice Falcone, e per la vicina ex Farmacia Borsellino, oggi Casa di Paolo.

LE BOTTEGHE ARTIGIANE COME ANTIDOTO ALLA GENTRIFICAZIONE

Raggiungiamo la bottega di un artigiano del circuito di Alab e di Addiopizzo, e poi facciamo una sosta nella piazzetta davanti alla Focacceria San Francesco, il cui vecchio titolare è stato fra i primi in città a denunciare i suoi estorsori.

DEGUSTAZIONE DI VINO E INCONTRO A MARAVIGGHIA

Lasciamo la Kalsa per addentrarci nell'area dell'ex mercato della Vucciria, tra murales, palazzi fatiscenti e facciate restaurate, ed infine raggiungiamo Maravigghia, hub di accoglienza turistica e non solo, dove in compagnia dei gestori potremo degustare un buon vino e altre specialità locali.