Bellezza è Impegno
La bellezza della Sicilia è nel mare, nei paesaggi e nei suoi monumenti. Ma anche nell’impegno di chi lotta contro la mafia. Un viaggio tra Palermo e il suo entroterra per scoprire l’antimafia e la legalità, senza lasciare un centesimo a Cosa nostra.
- 5 giorni
4 notti - minimo 15
- 11 -18 anni
Perché fare quest'esperienza
- Soffermati sulle storie dei giudici Falcone e Borsellino
- Visita la casa in cui è vissuto Peppino Impastato
- Conosci le molteplici chiavi di lettura del fenomeno mafioso proposte dal No Mafia Memorial
- Passeggia tra i vicoli del borgo marinaro di Cefalù
- Incontra le persone impegnate in prima linea nella lotta alla mafia, scoprendo, ad esempio, la storia della coraggiosa denuncia della famiglia Scimeca contro il loro estorsore
- Ammira la storia e i capolavori dell'architettura di Monreale
- Scopri la realtà di Libera come modello positivo di riuso sociale dei beni confiscati
- Scopri le trasformazioni della città di Palermo attraverso le attività dell'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva
- Conosci le azioni del Comitato Addiopizzo a Palermo e comprendi come la lotta alla mafia dipenda anche dal tuo impegno
- Ogni giorno un menù diverso: degusta le specialità della cucina siciliana
- Puoi contare su un accompagnatore di Addiopizzo Travel che ti affiancherà per tutta la durata del viaggio
programma
Arrivo - Sede Addiopizzo - Quartiere della Kalsa - Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità
Vi accogliamo nel luogo di arrivo a Palermo per la presentazione del tour.
Dedichiamo la nostra prima mattina insieme all’ascolto della testimonianza di un volontario del Comitato Addiopizzo presso la sede dell’associazione, bene confiscato alla mafia. Proseguiamo la nostra passeggiata nel quartiere arabo della Kalsa, dove sono cresciuti i giudici Falcone e Borsellino, e ci soffermiamo in piazza Magione, dove oggi è in corso un’opera di riqualificazione frutto dell’investimento collettivo di Addiopizzo.
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio visitiamo la Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità, gestita da Libera Palermo all’interno di un immobile confiscato alla mafia nel cuore della città, per approfondire le tematiche legate al riuso sociale dei beni confiscati.
Ci trasferiamo in struttura ricettiva, dove facciamo il check-in, poi cena e pernottamento.
Monreale - Capaci
Prima colazione. Ci spostiamo a Monreale, sulle colline che dominano la Conca d’Oro, dove si potranno ammirare, accompagnati dalla guida turistica di Addiopizzo Travel, la maestosa cattedrale ricca di mosaici e l’annesso chiostro.
Pranzo libero non incluso.
A seguire ci dirigiamo verso Capaci, dove visitiamo il MuST23, uno spazio di fruizione culturale permanente. Il Museo Stazione 23 Maggio, attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie, vuole far rivivere il tragico evento del ’92, ancora ambiguo e controverso e raccontare la determinazione della popolazione locale che si impegna per il cambiamento. L’esperienza sarà arricchita da una testimonianza presso la Casina No Mafia.
Torniamo a Palermo in struttura ricettiva per la cena e il pernottamento.
Palermo No Mafia - No Mafia Memorial
Dopo la prima colazione, ci spostiamo in centro storico per il walking tour Palermo No Mafia, alla scoperta dei luoghi-simbolo dell’antimafia civile e della ribellione antiracket, offrendo l’occasione di approfondire i temi dell’impegno e dell’educazione alla legalità (tra le tappe: piazza Verdi, mercato del Capo, piazza della Memoria, Cattedrale, Quattro Canti, piazza Pretoria).
Pranzo libero non incluso.
Dedichiamo il pomeriggio alla visita del No Mafia Memorial, uno spazio polivalente che, attraverso mostre e laboratori, propone emozioni e chiavi interpretative sul fenomeno mafioso e sul movimento antimafia, connettendole alla storia della Sicilia e dell’Italia.
Dopo l’intensa giornata ritorniamo in struttura ricettiva, dove ceniamo e pernottiamo.
Cefalù - Caccamo
Dopo la prima colazione, ci spostiamo nel rinomato borgo marinaro di Cefalù, dove avremo la possibilità di perderci nel dedalo di vicoli che conducono alla cattedrale normanna e di rilassarci in spiaggia (non è prevista visita guidata).
Pranzo libero non incluso.
Dopo il pranzo, nel pomeriggio, ci trasferiamo a Caccamo per gustare una succulenta merenda presso la Pasticceria Scimeca e ascoltare l’emozionante testimonianza dei proprietari del locale, che nel 2005 denunciarono il proprio estorsore vivendo una situazione di isolamento sociale.
A seguire, su richiesta, visitiamo il castello medievale di Caccamo, uno dei più grandi della Sicilia.
Torniamo a Palermo in struttura ricettiva, dove ceniamo e pernottiamo.
Ecomuseo Mare Memoria Viva - Via D'Amelio e Monte Pellegrino - Cinisi - Partenza
Prima colazione e check-out. Dedichiamo la nostra ultima a Mare Memoria Viva, Ecomuseo Urbano che racconta le trasformazioni urbanistiche e sociali della città di Palermo, dal dopoguerra ad oggi, attraverso testimonianze, storie, immagini e memorie legate al mare di città.
Nella seconda parte della mattina facciamo tappa in via D’Amelio dove, partendo dalla strage del 19 luglio del 1992, ricordiamo la figura del giudice Paolo Borsellino. Proseguiamo con un tour panoramico lungo la salita di Monte Pellegrino, dove si trova il Santuario di Santa Rosalia, la patrona della città.
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio ci trasferiamo a Cinisi e incontriamo i volontari di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato per svolgere insieme il “Percorso dei 100 passi” e approfondire la storia di Peppino Impastato, attivista ucciso il 9 maggio 1978.
Sperando di rivedervi presto in Sicilia vi accompagniamo al luogo della partenza da Palermo.
Ecco le attività proposte durante il tour:
-
Ecomuseo Mare Memoria Viva: la costa narrata dai suoi abitanti
Una visita nell’unico ecomuseo urbano del sud che racconta le trasformazioni urbanistiche e sociali di Palermo dal dopoguerra a oggi attraverso testimonianze, storie, immagini e memorie legate al mare di città. -
MuSt 23: il racconto di una strage attraverso la tecnologia
La realtà virtuale ti permetterà di essere nel momento della strage di Capaci e di scoprire la storia prima e dopo il 23 maggio 1992 mantenendo “una memoria viva” del Giudice Falcone, della moglie e dei tre agenti di scorta. -
Bottega dei Saperi e dei Sapori: promuovere un mercato equo e solidale
Per scoprire il lavoro e i prodotti realizzati sui terreni e nelle strutture confiscate alla mafia sotto il segno di Libera -
Comitato Addiopizzo: la forza della collettività
Dagli adesivi “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità” è nata una rivoluzione di commercianti e consumatori che hanno deciso di ribellarsi alla mafia. -
Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato: facciamo 100 passi
Per ricordare la figura eccezionale dell'attivista ucciso dalla mafia nel 1978 e portare avanti l'impegno di sua madre nel nome della giustizia e della verità, contro ogni forma di violenza e prevaricazione. -
No Mafia Memorial: la storia della mafia e su chi la ha combattuta
In pieno centro di Palermo, un museo-laboratorio che racconta la mafia e dell’antimafia attraverso un'esperienza immersiva ed emozionale
È possibile consultare in questa pagina l'elenco completo delle attività