Napoli, un nuovo sguardo

A Napoli cresce una rete di innovazione sociale che rigenera spazi, combatte la camorra, integra culture e valorizza il territorio. Un viaggio tra chi la vive e la difende ogni giorno, sfidando stereotipi e riscoprendo la sua bellezza.

  • 5 giorni
    4 notti
  • minimo 15
  • 11 -18 anni

Perché fare quest'esperienza

  • Conosci da vicino il Sistema Sanità insieme alla Cooperativa La Paranza
  • Osserva la trasformazione del quartiere Scampia insieme all’Associazione Chi Rom e Chi No e scopri lo straordinario lavoro nel territorio de La Scugnizzeria
  • Scopri la storia di don Peppe Diana attraverso la visita dei luoghi in cui ha vissuto e operato
  • Ammira l'arte e i capolavori del centro di Napoli
  • Vivi le molteplici attività dell’azienda agricola sociale Fuori di Zucca
  • Visita la città di Ercolano, al di là delle sue famose rovine, con la Cooperativa Radio Siani
  • Ogni giorno un menù diverso: degusta le specialità della cucina campana
  • Puoi contare su un accompagnatore della Cooperativa La Paranza che ti affiancherà per tutta la durata del viaggio

Contattaci

programma

1° giorno

Arrivo - Visita guidata nel Centro di Napoli

Si consiglia l’arrivo in mattinata.
Vi accogliamo nel luogo di arrivo a Napoli per la presentazione del tour.
Pranzo libero non incluso.
Dedichiamo il pomeriggio alla visita guidata nel centro di Napoli. Una passeggiata per scoprire storie, leggende di una città ricca di contrasti, suoni e linguaggi, dai quartieri più antichi a testimonianze monumentali.
Ci trasferiamo in struttura ricettiva per il check-in, la cena e il pernottamento.

2° giorno

Percorso di rigenerazione nel quartiere Sanità-Ecolano con la Cooperativa Radio Siani

Dopo la prima colazione ci spostiamo alla Sanità alla scoperta dei tesori nascosti del Rione. Con il tempo la bellezza nel quartiere si sta restaurando in un contesto fatto di storie, di volti e di uno straordinario tessuto sociale che rendono questo piccolo mondo il grande Rione Umanità. Qui la cooperativa La Paranza, insieme ad altre organizzazioni, ha attivato un meccanismo virtuoso, attraverso l’impegno e la perseveranza, la creazione di opportunità di formazione e lavoro, la valorizzazione delle risorse culturali. Tra le tappe: le Catacombe di San Gennaro e altri luoghi simbolo di arte, memoria e rigenerazione.
Pranzo/degustazione presso un locale di Ercolano a cura della Cooperativa Radio Siani o presso una storica pizzeria del quartiere Sanità.
Nel pomeriggio ci dedichiamo ad una visita inedita della città di Ercolano, insieme alla Cooperativa Radio Siani, realtà anticamorra impegnata per favorire un cambiamento culturale che provenga da chi vive e opera nel territorio.
Rientriamo a Napoli in struttura ricettiva per la cena e il pernottamento.

3° giorno

Giornata libera

Non è prevista la presenza dell’accompagnatore.
Il trasporto è previsto solo se il pernottamento è previsto presso la struttura ricettiva religiosa in zona periferica.
Non sono previste attività.
Prima colazione.
Giornata libera.
Cena e pernottamento in struttura ricettiva.

4° giorno

Ecomuseo Urbano a Scampia - Associazione Chi Rom e Chi No - La Scugnizzeria

Dopo la prima colazione ci spostiamo a Scampia per conoscere il quartiere e le sue realtà virtuose.
Accompagnati dall’Associazione Chi Rom e Chi No proviamo ad osservare il processo di riscatto culturale ed emancipazione sociale di un intero territorio. Il quartiere di Scampia è diventato un avamposto culturale e pedagogico anche in termini di innovazione sociale. Tutte le iniziative sono volte alla creazione di spazi condivisi che possano favorire la partecipazione attiva e critica di abitanti, associazioni, istituzioni con l’obiettivo di combattere discriminazioni, isolamento e stereotipi.
Dopo l’intensa mattina ci fermiamo per un pranzo presso Chikù Gastronomia Cultura Tempo Libero, primo centro gastronomico italo – rom d’Italia.
Nel pomeriggio visitiamo La Scugnizzeria, libreria/casa editrice di frontiera all’interno del quartiere Scampia, una vera e propria Piazza di Spaccio Creativa, dove trovare libri, cd, vinili, vini, miele e molto altro e dove incontrare persone e conoscere storie. (*)
Rientriamo in struttura ricettiva per la cena e il pernottamento.
(*) Su richiesta (con supplemento da quotare) sarà possibile svolgere un laboratorio presso La Scugnizzeria.

5° giorno

Casa Don Diana - Azienda agricola Fuori di Zucca - Partenza

Prima colazione e check-out. Ci spostiamo nella provincia di Caserta per conoscere alcune storie di impegno e resistenza alla camorra. Visitiamo Casa Don Diana, centro polivalente per la promozione sociale, e ascoltiamo la testimonianza dei volontari del Comitato don Peppe Diana. Il comitato nasce da un percorso di persone e organizzazioni unite dal desiderio di ricordare don Peppe Diana, ucciso per il suo impegno contro la camorra dei casalesi. E ci soffermiamo per svolgere un laboratorio (concordato preventivamente con la scuola).
Ci spostiamo all’azienda agricola multifunzionale presso Fuori di Zucca, ideata nel rispetto della natura e con al centro la persona e il suo benessere. Qui avremo modo di gustare piatti della tradizione contadina campana a base di prodotti locali e di produzione propria. (*)
Sperando di rivedervi presto in Campania vi accompagniamo al luogo della partenza da Napoli.
Si consiglia la partenza nel tardo pomeriggio.
 
Se vuoi inserire tra le esperienze un’attività golosa puoi puoi richiederci disponibilità per un laboratorio presso la Cioccolateria Sociale Dulcis in Fundo di Casal Di Principe.
La cioccolateria Dulcis in fundo, nata all’interno di un bene confiscato alla camorra, è un laboratorio sociale gestito dalla cooperativa Davar ONLUS, che coinvolge persone con disabilità nella produzione artigianale di cioccolato.
Una realtà inclusiva in cui il lavoro artigianale diventa occasione di riscatto e inclusione sociale.
Eventuali differenze di costo verranno comunicate in fase di invio della proposta personalizzata.

Il programma è suscettibile di variazioni in considerazione di giorni e orari di chiusura di musei e ristoranti, nonché della disponibilità dei testimoni.

Ecco le attività proposte durante il tour:

È possibile consultare in questa pagina l'elenco completo delle attività