Colori di Sicilia tra Catania e Siracusa

Tour alla scoperta dei colori, sapori e profumi del versante orientale della Sicilia: dalla pietra lavica di Catania all’Etna, dall’arancino all’Orecchio di Dionisio. Un viaggio tra bellezza e legalità, senza lasciare un centesimo alla mafia.

  • 5 giorni
    4 notti
  • minimo 15
  • anni

Perché fare quest'esperienza

  • Visita Catania, la città del barocco nero, definita così per i toni scuri della pietra lavica
  • Lasciati guidare a Siracusa tra i vicoli dell’affascinante isola di Ortigia
  • Conosci realtà come Addiopizzo Catania e Fondazione Fava, impegnate quotidianamente in attività di memoria e impegno
  • Ascolta la narrazione di alcuni quartieri catanesi da un nuovo punto di vista
  • Immedesimati in una famiglia di pescatori dell’Ottocento, entrando nella Casa del Nespolo dei Malavoglia di Verga e conosci una delle tradizioni più tipiche della Sicilia, quella dei Pupi
  • Ammira la maestosità del “gigante buono”, come i catanesi definiscono l’Etna
  • Scopri l’impegno per la legalità dei giovani della cooperativa Beppe Montana e il valore del riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia
  • Ogni giorno un menù diverso: degusta le specialità della cucina siciliana
  • Puoi contare su un accompagnatore di Addiopizzo Travel che ti affiancherà per tutta la durata del viaggio

Contattaci

programma

1° giorno

Arrivo - Addiopizzo Catania - Visita guidata del centro storico

Vi accogliamo nel luogo di arrivo a Catania per la presentazione del tour.
Ci dirigiamo in centro, dove vi presentiamo Addiopizzo e il tour davanti a uno dei murales che rappresentano alcune vittime di mafia.
Pranzo libero non incluso.
A seguire andiamo in centro, dove scopriremo il cuore della città adagiata ai piedi dell’Etna, un "gigante buono" che condiziona inevitabilmente la storia e l'architettura della città, quanto la quotidianità dei suoi cittadini. Il centro storico, noto per il suo barocco nero, è un intreccio scenografico di chiese, palazzi in pietra lavica e piazze eleganti, come Piazza Duomo con la celebre fontana dell’Elefante.
A fine giornata andiamo in struttura ricettiva a Letojanni dove facciamo il check-in, la cena e il pernottamento.

2° giorno

Siracusa - Parco archeologico e Ortigia

Prima colazione e partenza per Siracusa. Visita guidata al Parco Archeologico della Neapolis, uno dei siti più importanti della Sicilia. Al suo interno si trovano il teatro greco più grande dell’isola, l’anfiteatro romano e la suggestiva grotta nota come Orecchio di Dionisio. Un percorso tra storia, arte e archeologia.
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio ci spostiamo sull'isola di Ortigia, cuore storico di Siracusa e luogo dal fascino senza tempo. Accompagnati da una guida, esploriamo i suoi suggestivi vicoli, tra piazze barocche e scorci sul mare.
Rientriamo a Letojanni in hotel, per la cena e il pernottamento.

3° giorno

Migrantour con Trame di quartiere - Fondazione Fava

Dopo la prima colazione, ci spostiamo a Catania per una visita guidata a cura della Cooperativa Trame di Quartiere. Attraverseremo alcuni luoghi-simbolo dei quartieri San Berillo e Civita, due delle aree a maggiore concentrazione di cittadini di origine straniera, con visite a luoghi di culto e soste presso piccole attività commerciali. I narratori interculturali che conducono la passeggiata proporranno ai partecipanti anche alcune esperienze sensoriali per condividere saperi, sapori e costumi del proprio Paese d'origine.
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio incontriamo un rappresentante della Fondazione Fava, ente dedicato alla memoria del giornalista Pippo Fava, ucciso dalla mafia nel 1984. La Fondazione si occupa di promuovere la legalità, la libertà di stampa e l’impegno civile attraverso attività culturali, educative e artistiche.
Rientriamo a Letojanni in hotel, per la cena e il pernottamento.

4° giorno

Etna - I pupi di Acireale

Prima colazione e trasferimento alle pendici dell’Etna. È il momento di scoprire il vulcano attivo più alto d’Europa. Gambe in spalla e partiamo per un’escursione naturalistica guidata (l’itinerario, il kilometraggio e il livello di difficoltà potranno essere concordati insieme ai docenti, e dipenderanno anche dall’attività del vulcano al momento del viaggio).
Pranzo libero non incluso.
Dedichiamo il pomeriggio ad una delle tradizionali arti della Sicilia, i Pupi. In particolare ci dirigiamo ad Acireale per conoscere i Pupi di Turi Grasso. Marionette della tradizione siciliana, realizzate artigianalmente dalla storica famiglia di pupari, che rappresentano un patrimonio culturale vivo e affascinante della Sicilia.
Rientriamo a Letojanni in hotel, per la cena e il pernottamento.

5° giorno

Cooperativa Beppe Montana - Casa del Nespolo e Acitrezza - Partenza

Prima colazione e check-out. Ci spostiamo nella provincia di Catania, tra Belpasso e Motta Sant’Anastasia, dove conosciamo i lavoratori della cooperativa Beppe Montana, aderente al progetto Libera Terra e dedicata alla figura del poliziotto ucciso dalla mafia. Questa diventa l’occasione per fare un focus sul valore del riutilizzo delle terre confiscate alla mafia e sulle attività portate avanti dai soci.
Pranzo fornito dalla Cooperativa Beppe Montana a base di prodotti da forno.
Nel pomeriggio, prima di partire, facciamo una sosta ad Acitrezza, suggestivo borgo marinaro sulla costa ionica, dove è stato ambientato il romanzo “I Malavoglia”. Qui visitiamo il museo civico Casa del Nespolo per rivivere la storia dei protagonisti del romanzo di Verga.
È il momento dei saluti, vi accompagniamo al luogo della partenza dalla Sicilia.

Il programma è suscettibile di variazioni in considerazione di giorni e orari di chiusura di musei e ristoranti, nonché della disponibilità dei testimoni.

Ecco le attività proposte durante il tour:

È possibile consultare in questa pagina l'elenco completo delle attività