Colori di Sicilia tra Siracusa e Ragusa

Itinerario alla scoperta di una Sicilia autentica, tra patrimonio culturale, legalità e inclusione sociale. Da Catania a Siracusa, Palazzolo Acreide, Ragusa Ibla, Modica e Noto, per incontrare esperienze di riscatto e solidarietà.

  • 5 giorni
    4 notti
  • minimo 15
  • anni

Perché fare quest'esperienza

  • Conosci la realtà di Addiopizzo Catania impegnata quotidianamente in attività di memoria e impegno contro il racket delle estorsioni
  • Ammira l’affascinante area archeologica di Siracusa
  • Scopri la ricchezza del tipico barocco siciliano in borghi e centri della Sicilia sud-orientale
  • Ascolta la testimonianza di realtà impegnate in progetti di inclusione e di reinserimento sociale attraverso la coltivazione e la produzione di alimenti solidali
  • Scopri l’impegno per la legalità dei giovani della cooperativa Beppe Montana e il valore del riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia
  • Ogni giorno un menù diverso: degusta le specialità della cucina siciliana
  • Puoi contare su un accompagnatore di Addiopizzo Travel che ti affiancherà per tutta la durata del viaggio

Contattaci

programma

1° giorno

Arrivo - Addiopizzo Catania - Siracusa

Vi accogliamo nel luogo di arrivo a Catania per la presentazione del tour.
Ci dirigiamo in centro, dove vi presentiamo Addiopizzo e il tour davanti a uno dei murales che rappresentano alcune vittime di mafia.
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio visitiamo, accompagnati da una guida, il Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa, uno dei siti più importanti della Sicilia. Al suo interno si trovano il teatro greco più grande dell’isola, l’anfiteatro romano e la suggestiva grotta nota come Orecchio di Dionisio. Un percorso tra storia, arte e archeologia.
A fine giornata andiamo in struttura ricettiva dove facciamo il check-in, la cena e il pernottamento.

2° giorno

Visita guidata Palazzolo Acreide - Laboratorio con la Cooperativa L'Arcolaio

Prima colazione. Iniziamo la giornata con la visita guidata di Palazzolo Acreide, destinazione meno conosciuta rispetto a mete più celebri, ma altrettanto ricca di fascino, tra suggestive architetture barocche e atmosfere autentiche da piccolo borgo.
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio visitiamo l’Oasi didattica gestita dalla Cooperativa L’Arcolaio, impegnata nel reinserimento lavorativo di persone in esecuzione penale, attraverso la produzione di alimenti biologici e solidali. L'incontro è arricchito da un’attività didattica a contatto con la natura, per conoscere da vicino pratiche sostenibili e inclusive.
Rientriamo in struttura ricettiva, per la cena e il pernottamento.

3° giorno

Fondazione Il Buon Samaritano a Vittoria - Ragusa Ibla

Dopo la prima colazione ci dirigiamo a Vittoria per incontrare la Fondazione Il Buon Samaritano e riflettere sui diritti e la dignità del lavoro. La fondazione opera nel territorio per contrastare il caporalato e le forme di sfruttamento e violenza nei contesti agricoli, offrendo accoglienza e percorsi di emancipazione ai lavoratori vulnerabili.
Pranzo libero non incluso.
Dedichiamo il pomeriggio alla visita guidata di Ragusa Ibla, autentico gioiello barocco della Val di Noto, dove vicoli sinuosi, eleganti palazzi e imponenti chiese creano un’atmosfera senza tempo.
Rientriamo in struttura ricettiva, per la cena e il pernottamento.

4° giorno

Cooperativa Don Puglisi a Modica - Noto

Prima colazione. Ci spostiamo a Modica e dedichiamo la mattina all’incontro con la Cooperativa Casa Don Puglisi, che accoglie donne e famiglie in situazioni di fragilità, offrendo percorsi di autonomia e reinserimento sociale. Partecipiamo a un laboratorio dimostrativo sul tradizionale cioccolato modicano, prodotto nel laboratorio-dolceria della cooperativa.
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio ci rechiamo a Noto,  capitale del barocco siciliano e Patrimonio UNESCO, per una passeggiata autogestita tra le meraviglie del suo scenografico centro storico.
Rientriamo in struttura ricettiva, per la cena e il pernottamento.

5° giorno

Cooperativa Beppe Montana - Partenza

Prima colazione e check-out. Ci spostiamo nella provincia di Catania, tra Belpasso e Motta Sant’Anastasia, dove conosciamo i lavoratori della cooperativa Beppe Montana, aderente al progetto Libera Terra e dedicata alla figura del poliziotto ucciso dalla mafia. Questa diventa l’occasione per fare un focus sul valore del riutilizzo delle terre confiscate alla mafia e sulle attività portate avanti dai soci.
Pranzo fornito dalla Cooperativa Beppe Montana a base di prodotti da forno.
È il momento dei saluti, vi accompagniamo al luogo della partenza dalla Sicilia.

Il programma è suscettibile di variazioni in considerazione di giorni e orari di chiusura di musei e ristoranti, nonché della disponibilità dei testimoni.

Ecco le attività proposte durante il tour:

È possibile consultare in questa pagina l'elenco completo delle attività

In questo tour visiterai:

Durante questo tour potresti incontrare:

Alloggi Pernottamenti inclusi in uno dei seguenti alloggi, o in uno di pari livello

Villa Polara

Casa vacanza / Appartamento Modica (RG)

Agriturismo Borgo degli Ulivi

Agriturismo / Turismo rurale Palazzolo Acreide
Autorizzazione n° 54/S9-TUR del 04/05/2016