Sicilia 100% antimafia

Un viaggio tra i luoghi-simbolo dell’antimafia civile nel palermitano, per approfondire impegno collettivo, legalità e riutilizzo dei beni confiscati. La storia della mafia e della lotta antimafia prende vita attraverso le voci dei protagonisti.

  • 5 giorni
    4 notti
  • minimo 15
  • 11 -18 anni

Perché fare quest'esperienza

  • Soffermati sulle storie dei giudici Falcone e Borsellino
  • Visita la casa in cui è vissuto Peppino Impastato e  conosci il quartiere di Padre Puglisi
  • Scopri la realtà di Libera come modello positivo di riuso sociale dei beni confiscati
  • Esplora la vera Corleone, città del riscatto contro la mafia
  • Scopri le storie della strage di Portella, del movimento contadino e di Placido Rizzotto
  • Conosci le molteplici chiavi di lettura del fenomeno mafioso proposte dal No Mafia Memorial
  • Degusta una deliziosa merenda presso Al Fresco Bistrot per conoscere il progetto di Cotti in Fragranza
  • Ascolta la storia del Museo dell’Acciuga di Aspra
  • Condividi la storia dell’associazione Laboratorio Zen Insieme impegnata nella trasformazione di una degradata periferia della città di Palermo
  • Scopri le azioni del Comitato Addiopizzo a Palermo e comprendi come la lotta alla mafia dipenda anche dal tuo impegno
  • Ogni giorno un menù diverso: degusta le specialità della cucina siciliana
  • Puoi contare su un accompagnatore di Addiopizzo Travel che ti affiancherà per tutta la durata del viaggio

Contattaci

programma

1° giorno

Arrivo - Sede Addiopizzo - Quartiere della Kalsa - Centro studi Paolo e Rita Borsellino - Via D'Amelio

Vi accogliamo nel luogo di arrivo a Palermo per la presentazione del tour.

Dedichiamo la nostra prima mattina insieme all’ascolto della testimonianza di un volontario del Comitato Addiopizzo presso la sede dell’associazione, bene confiscato alla mafia. Proseguiamo la nostra passeggiata nel quartiere arabo della Kalsa, dove sono cresciuti i giudici Falcone e Borsellino, e ci soffermiamo in piazza Magione, dove oggi è in corso un’opera di riqualificazione frutto dell’investimento collettivo di Addiopizzo.

Pranzo libero non incluso.

Nel pomeriggio incontriamo gli attivisti del Centro Studi “Paolo e Rita Borsellino”, che si impegna a promuovere attività educative, sociali e culturali ispirate ai valori di Paolo e Rita Borsellino. A seguire facciamo un passaggio in via D’Amelio dove, partendo dalla strage del 19 luglio del 1992, ricordiamo la figura del giudice Paolo Borsellino.

Ci trasferiamo in struttura ricettiva, dove facciamo il check-in, poi cena e pernottamento.

2° giorno

Laboratorio Zen Insieme - Capaci

Dopo la prima colazione, visitiamo il quartiere Zen guidati da Laboratorio Zen Insieme, associazione nata nel 1988 con lo scopo di creare percorsi innovativi nel campo della prevenzione e della lotta alla mentalità mafiosa, promuovere azioni che tendono alla rimozione delle cause del disagio e al superamento delle varie forme di marginalità.

Pranzo libero non incluso.

Ci spostiamo a Capaci, dove visitiamo il MuST23, uno spazio di fruizione culturale permanente. Il Museo Stazione 23 Maggio, attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie, vuole far rivivere il tragico evento del ’92, ancora ambiguo e controverso e raccontare la determinazione della popolazione locale che si impegna per il cambiamento. L’esperienza sarà arricchita da una testimonianza presso la Casina No Mafia.

Rientriamo in struttura ricettiva per la meritata cena e per riposare.

Pranzo libero non incluso.

Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del cantiere aperto di Palazzo Gulì, oggi sede del No Mafia Memorial, uno spazio polivalente che propone, attraverso mostre e laboratori, emozioni e chiavi interpretative sul fenomeno mafioso e sul movimento antimafia, connettendole alla storia della Sicilia e dell’Italia.

Rientriamo in struttura ricettiva per la cena e il pernottamento.

3° giorno

Palermo No Mafia - No Mafia Memorial - Cotti in Fragranza

Dopo la prima colazione, ci spostiamo in centro storico per il walking tour Palermo No Mafia, alla scoperta dei luoghi-simbolo dell’antimafia civile e della ribellione antiracket, offrendo l’occasione di approfondire i temi dell’impegno e dell’educazione alla legalità (tra le tappe: piazza Verdi; mercato del Capo, piazza della Memoria, Cattedrale, Quattro Canti, piazza Pretoria).

Dopo il pranzo libero non incluso, visitiamo il cantiere aperto di Palazzo Gulì, oggi sede del No Mafia Memorial, uno spazio polivalente che propone, attraverso mostre e laboratori, emozioni e chiavi interpretative sul fenomeno mafioso e sul movimento antimafia, connettendole alla storia della Sicilia e dell’Italia.

A seguire, ci spostiamo presso la sede di Al Fresco Giardino e Bistrot per assaporare una golosa merenda e conoscere da vicino Cotti in Fragranza, progetto nato all’interno del carcere minorile Malaspina, dove si sfornano biscotti e tante altre prelibatezze.

Rientriamo in struttura ricettiva per la cena e il pernottamento.

4° giorno

Corleone - Portella Della Ginestra - Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità

Prima colazione. Ci spostiamo a Corleone e, accompagnati dall’associazione Intus, visitiamo i luoghi simbolo della lotta alla mafia, ripercorrendo la storia del movimento contadino e figure come Placido Rizzotto e Bernardino Verro. Tra le tappe, il Laboratorio della Legalità, allestito in un bene confiscato ai Provenzano, dove le opere di Gaetano Porcasi raccontano momenti chiave della mafia e dell’antimafia.

Pranzo libero non incluso*.

Proseguiamo in direzione Portella della Ginestra per visitare il Memoriale e ricostruire la strage avvenuta il 1° maggio del 1947.

Rientriamo a Palermo e visitiamo la Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità, gestita da Libera all’interno di un immobile confiscato alla mafia nel cuore della città per approfondire le tematiche legate al riuso sociale dei beni confiscati.

In serata, torniamo in struttura ricettiva, dove ceniamo e pernottiamo.

*Su richiesta, è possibile prevedere il pranzo presso un ristorante o un agriturismo del circuito di consumo critico di Addiopizzo.

5° giorno

Museo dell’Acciuga e Bagheria - Brancaccio - Partenza

Prima colazione e check-out. Trascorriamo la mattina al Museo dell’Acciuga di Aspra, creato dai fratelli Balistreri, noti per il loro impegno antimafia. Il museo raccoglie cimeli, strumenti e documenti legati alla tradizione della salagione delle acciughe in Sicilia, offrendo uno sguardo unico sulla cultura marinara dell’isola.

A seguire, se possibile, ci spostiamo a Bagheria per una passeggiata in centro, per ripercorrere alcune tappe della crescita di questa piccola città alle porte di Palermo, tra ville nobiliari e speculazione edilizia, e per conoscere l’esperienza di Addiopizzo in quel territorio.

Pranzo libero non incluso.

Dedichiamo il nostro ultimo pomeriggio all’approfondimento della figura di Padre Pino Puglisi, incontrando gli operatori del Centro Padre Nostro. L’associazione continua oggi la sua missione educativa e sociale, aiutando i giovani e promuovendo il cambiamento ispirato al sacrificio di don Puglisi.

Sperando di rivedervi presto in Sicilia vi accompagniamo al luogo della partenza da Palermo.

Il programma è suscettibile di variazioni in considerazione di giorni e orari di chiusura di musei e ristoranti, nonché della disponibilità dei testimoni.

Ecco le attività proposte durante il tour:

È possibile consultare in questa pagina l'elenco completo delle attività

In questo tour visiterai:

Durante questo tour potresti incontrare:

Alloggi inclusi nel pacchetto

Torreata Hotel & Residence

Albergo Palermo

A casa di Amici Boutique Hostel

B&B / Guesthouse Palermo

San Paolo Palace

Albergo Palermo

Hotel 38 Aira

Albergo Palermo

Hotel 55 Aira

Albergo
Autorizzazione n° 54/S9-TUR del 04/05/2016