Tesori di Sicilia

Dalle vestigia classiche all’eredità normanna, la Sicilia custodisce tracce di epoche che l’hanno resa un ponte con l’Oriente. Un viaggio tra arte e cultura per scoprire la Sicilia di ieri e di oggi, e l’impegno di chi lotta contro la mafia.

  • 5 giorni
    4 notti
  • minimo 15
  • 11 -18 anni

Perché fare quest'esperienza

  • Scopri i mille volti della città di Palermo, dal patrimonio storico-artistico a nuovi modelli di rigenerazione urbana
  • Esplora la Riserva Naturale dello Zingaro, uno degli scorci più belli della Sicilia, tra mare cristallino e macchia mediterranea o in alternativa la Riserva di Capo Rama a Cinisi
  • Soffermati sulle storie dei giudici Falcone e Borsellino
  • Visita la casa in cui è vissuto Peppino Impastato
  • Visita la straordinaria area archeologica di Segesta
  • Scopri le azioni del Comitato Addiopizzo a Palermo e comprendi come la lotta alla mafia dipenda anche dal tuo impegno
  • Ogni giorno un menù diverso: degusta le specialità della cucina siciliana
  • Puoi contare su un accompagnatore di Addiopizzo Travel che ti affiancherà per tutta la durata del viaggio

Contattaci

programma

1° giorno

Arrivo - Monreale - Palermo Arabo-Normanna

Vi accogliamo nel luogo di arrivo a Palermo per la presentazione del tour.
Iniziamo con la visita di Monreale, con una guida che accompagna alla scoperta della sua celebre cattedrale, decorata da splendidi mosaici. L’esperienza prosegue nel suggestivo chiostro, esempio unico di architettura normanna.
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio continuiamo il nostro itinerario, attraverso una visita guidata alla scoperta dei principali siti del percorso Unesco di Palermo: dalla Cappella Palatina alla chiesa di San Giovanni degli Eremiti, passeggiando tra i vicoli del centro storico, giungiamo a piazza Bellini, su cui svettano le due chiese normanne, della Martorana e di San Cataldo (*).
Dopo la visita ci trasferiamo in struttura ricettiva per il check-in, la cena e il pernottamento.
(*) Il tour si svolgerà all’esterno dei siti. NON sono previsti ingressi ai luoghi di interesse indicati nel percorso. Sarà possibile concordare eventuali ingressi facoltativi e a pagamento in fase di richiesta di preventivo.

2° giorno

Sede Addiopizzo - Quartiere Kalsa - Palazzo Butera - Sperone Walking Tour

 

Prima colazione e poi direzione centro città, per un walking tour nel quartiere della Kalsa alla scoperta di esempi concreti di rigenerazione urbana e impegno civile. Visitiamo la sede del Comitato Addiopizzo e ascoltiamo le storie di chi lavora ogni giorno per una città più giusta. Il percorso si conclude con la visita guidata di Palazzo Butera, antico palazzo nobiliare barocco, che è stato recuperato e trasformato in un centro culturale dai collezionisti Valsecchi.
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio continuiamo il nostro percorso in una zona periferica della città per lo Sperone walking tour a cura dell’Associazione Sperone 167. Non un semplice tour tra murales, ma un’occasione per condividere un percorso artistico nato dall’idea che le buone pratiche di partecipazione possano riportare al centro luoghi troppo spesso considerati al margine.
E dopo una lunga giornata, rientriamo in struttura ricettiva, dove ceniamo e riposiamo.

3° giorno

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro - Cinisi

Prima colazione e passeggiata guidata alla Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, che si estende nella parte occidentale del golfo di Castellammare. Il sentiero costiero che si affaccia sulle calette dal mare cristallino, diventa quindi l’occasione per esplorare la biodiversità della macchia mediterranea (*).
Pranzo al sacco fornito dalla struttura ricettiva.
Prima del ritorno in città, facciamo una tappa a Cinisi e incontriamo i volontari di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato per svolgere insieme il “Percorso dei 100 passi” e approfondire la storia di Peppino Impastato, attivista ucciso il 9 maggio 1978.
Rientriamo in struttura ricettiva a Palermo per la cena e il pernottamento.
(*) Per effettuare il percorso nella riserva è richiesto l’uso di scarpe chiuse e comode. La passeggiata nella Riserva dello Zingaro prevede un percorso di circa 3 km andata e ritorno.
Possibile alternativa sarà una passeggiata guidata nella Riserva Naturale di Capo Rama a Cinisi, gestita dagli operatori del WWF, attraverso un sentiero di facile percorribilità che inizia dalla costa e prosegue verso la fascia più interna tra la vegetazione bassa e cespugliosa (l’itinerario sarà selezionato dagli operatori e prevede un percorso da 700 metri a 1,4 km circa, da 2 a 3 ore circa).
L’organizzazione si riserva di concordare con il gruppo il percorso migliore in fase di prenotazione.

4° giorno

Segesta - Capaci

Dopo la prima colazione, visitiamo l’area archeologica di Segesta insieme a una guida e scopriamo la storia di una delle più importanti città elime, attraverso il suo tempio dorico e il suo teatro (bus interno facoltativo e a pagamento).
Pranzo libero non incluso.
Ci spostiamo a Capaci, dove visitiamo il MuST23, uno spazio di fruizione culturale permanente. Il Museo Stazione 23 Maggio, attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie, vuole far rivivere il tragico evento del ’92, ancora ambiguo e controverso, e raccontare la determinazione della popolazione locale che si impegna per il cambiamento. L’esperienza sarà arricchita da una testimonianza presso la Casina No Mafia.
Rientriamo a Palermo, in struttura ricettiva, ceniamo e pernottiamo.

5° giorno

Palermo Porto Aperto - Via D’Amelio - Monte Pellegrino - Partenza

Prima colazione e check-out. Dedichiamo la nostra ultima mattina al tour Palermo Porto Aperto, per conoscere la città multietnica di ieri e di oggi. Accompagnati dalla guida di Addiopizzo Travel scopriamo i suoi molteplici volti, riflessi delle tante storie che si sono intrecciate nei secoli e che ne hanno determinato la ricchezza culturale.
Pranzo libero non incluso.
Dopo il pranzo facciamo un passaggio in Via D’Amelio, per approfondire la figura del giudice Paolo Borsellino e le circostanze della strage del 19 luglio del 1992.
Proseguiamo con un tour panoramico lungo la salita di Monte Pellegrino, con sosta (se possibile) al santuario di Santa Rosalia, la patrona della città, e al Belvedere.
Sperando di rivedervi presto in Sicilia vi accompagniamo al luogo della partenza da Palermo.

Il programma è suscettibile di variazioni in considerazione di giorni e orari di chiusura di musei e ristoranti, nonché della disponibilità dei testimoni.

Ecco le attività proposte durante il tour:

È possibile consultare in questa pagina l'elenco completo delle attività

In questo tour visiterai:

Durante questo tour potresti incontrare:

Alloggi inclusi nel pacchetto

Torreata Hotel & Residence

Albergo Palermo

A casa di Amici Boutique Hostel

B&B / Guesthouse Palermo

San Paolo Palace

Albergo Palermo

Hotel 38 Aira

Albergo Palermo

Hotel 55 Aira

Albergo
Autorizzazione n° 54/S9-TUR del 04/05/2016