Colori di Sicilia: da Palermo ai luoghi del Trapanese

Palermo e Trapani, tra le zone più affascinanti della Sicilia, offrono paesaggi unici: vigneti verde brillante, campi dorati e saline bianche contro l’azzurro del mare. Qui la mafia è ancora forte, ma crescono iniziative che ne scalfiscono il potere.

  • 5 giorni
    4 notti
  • minimo 15
  • 11 -18 anni

Perché fare quest'esperienza

  • Scopri le azioni del Comitato Addiopizzo a Palermo e comprendi come la lotta alla mafia dipenda anche dal tuo impegno
  • Visita Palazzo Jung e il Museo del Presente a Palermo
  • Ammira alcuni affascinanti luoghi della Sicilia occidentale
  • Scopri il dedalo di vie della Casbah di Mazara del Vallo
  • Degusta un pranzo biologico e a km0 da I Locandieri
  • Lasciati stupire dalle bellezze artistiche del Museo delle Trame Mediterranee
  • Vivi l’esperienza guidata del primo Museo della mafia realizzato a Salemi
  • Osserva gli effetti ancora visibili del terremoto del ’68 in Sicilia e l’arte come strumento di protesta
  • Impara l’antica tecnica di estrazione del sale marino, tuttora in uso
  • Soffermati a Cinisi e visita la casa in cui è vissuto Peppino Impastato
  • Ogni giorno un menù diverso: degusta le specialità della cucina siciliana
  • Puoi contare su un accompagnatore di Addiopizzo Travel che ti affiancherà per tutta la durata del viaggio

Contattaci

programma

1° giorno

Arrivo a Palermo - Sede Addiopizzo - Quartiere Kalsa - Museo del Presente

Vi accogliamo nel luogo di arrivo a Palermo per la presentazione del tour.
Dedichiamo la nostra prima mattina insieme all’ascolto della testimonianza di un volontario del Comitato Addiopizzo presso la sede dell’associazione, bene confiscato alla mafia. Proseguiamo la nostra passeggiata nel quartiere arabo della Kalsa, dove sono cresciuti i giudici Falcone e Borsellino, e ci soffermiamo in piazza Magione, dove oggi è in corso un’opera di riqualificazione frutto dell’investimento collettivo di Addiopizzo.
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio visitiamo il Museo del Presente, ospitato a Palazzo Jung e gestito dalla Fondazione Falcone. Un percorso tra immagini, video e installazioni ci permetterà di conoscere più da vicino Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia come uomini che come magistrati impegnati nella lotta alla mafia.
Ci trasferiamo in struttura ricettiva (nella provincia trapanese) per fare check-in, cena e pernottamento.

2° giorno

Mozia - Erice - Saline

Prima colazione. Dedichiamo la mattina all’escursione sull’isola di Mozia, antica colonia fenicia che si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia. Il percorso prevede il trasferimento con un imbarcadero da Marsala a Mozia e la visita guidata del Museo archeologico Giuseppe Whitaker.
A seguire, arriviamo fino ad Erice per una passeggiata autogestita nello splendido borgo medievale e per il pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio visitiamo le Saline, riserva naturale orientata gestita dal WWF. Oltre alla suggestiva bellezza il luogo rimanda ad una tradizione antica: ancora oggi, infatti, qui si estrae il sale marino.
Torniamo in struttura ricettiva, ceniamo e pernottiamo.

3° giorno

Selinunte - I Locandieri - Mazara del Vallo

Dopo la colazione ci dirigiamo verso Selinunte per esplorare la sua imponente area archeologica. Accompagnati da una guida, scopriamo templi, rovine e suggestivi paesaggi (bus interno facoltativo e a pagamento).
A seguire ci spostiamo presso la cooperativa I Locandieri, dove pranziamo, e dove scopriamo come attraverso l’agricoltura sociale e sostenibile si realizzi un’occasione di riscatto del territorio e un’opportunità di sviluppo e crescita civile.
Nel pomeriggio facciamo tappa a Mazara del Vallo, che dista appena 200 km dalle coste tunisine del Nord-Africa, a cui culturalmente è legata. Passeggiata guidata nella Casbah, il centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne, oggi affascinante dedalo di strette viuzze: qui si riscontrano i tratti tipici dell’impianto urbanistico islamico tipico delle medine.
Rientriamo in struttura ricettiva, cena e pernottamento.

4° giorno

Cretto di Burri - Museo delle Trame Mediterranee - Salemi

Dopo la prima colazione ci dirigiamo al Cretto di Alberto Burri, presso Gibellina Vecchia, monumentale opera di arte contemporanea che si staglia come un’immensa cicatrice nel sito distrutto dal terremoto nel 1968, a memoria dell’accaduto.
A seguire ci spostiamo a Gibellina Nuova dove visitiamo il Museo delle Trame Mediterranee, inedito modello espositivo, poiché attraverso opere e manufatti presenta diverse culture e differenti linguaggi.
Pranzo al sacco fornito dalla struttura ricettiva.
Nel pomeriggio ci spostiamo a Salemi, dove visitiamo il Museo della Mafia, che ripercorre la storia di Cosa Nostra e dell’antimafia attraverso dieci cabine tematiche su politica, sanità, religione, stragi.
Ci dirigiamo in struttura ricettiva per la cena e il pernottamento.

5° giorno

Segesta - Cinisi - Partenza

Prima colazione e check-out. Visitiamo l’area archeologica di Segesta insieme a una guida e scopriamo la storia di una delle più importanti città elime, attraverso il suo tempio dorico e il suo teatro (bus interno facoltativo e a pagamento).
Pranzo libero non incluso.
Nel pomeriggio, prima di salutarvi, facciamo una sosta a Cinisi e incontriamo i volontari di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato per svolgere insieme il “Percorso dei 100 passi” e approfondire la storia di Peppino Impastato, attivista ucciso il 9 maggio 1978.
Sperando di rivedervi presto in Sicilia vi accompagniamo al luogo della partenza da Palermo.

Il programma è suscettibile di variazioni in considerazione di giorni e orari di chiusura di musei e ristoranti, nonché della disponibilità dei testimoni.

Ecco le attività proposte durante il tour:

È possibile consultare in questa pagina l'elenco completo delle attività

In questo tour visiterai:

Durante questo tour potresti incontrare:

Alloggi inclusi nel pacchetto

Zahira Resort

Albergo Campobello di Mazara
Autorizzazione n° 54/S9-TUR del 04/05/2016